L'analisi di un Brand è il primo passo essenziale per qualsiasi azienda che vuole crescere, prosperare e generare vendite. Infatti se non sai come è percepito il tuo brand, come pensi di poter effettuare le necessarie operazioni migliorative?
Che cos'é la Brand Reputation?
La reputazione del marchio è qualcosa che viene spesso trascurata, messa in ombra da questioni di marketing più ovvie, come la strategia di marketing, il modello di business, la pubblicità , ecc.
Tuttavia, la reputazione del marchio è molto importante per tante ragioni. Anzi, per molti versi potrebbe essere la cosa più importante in assoluto. Infatti un Brand noto e conosciuto vende e prospera anche senza bisogno di particolari strategie di marketing.
NOTA: Questo articolo è parte di una guida completa all'Analisi di Mercato. Quando hai finito, di leggerlo torna qui e approfondisci la Guida. Oppure aprila ora in un nuovo tab e leggila dopo con calma.
Ma che cosa è un Brand?
Oggi ci sono molti strumenti disponibili per aiutarvi ad analizzare il vostro Brand, che possono aiutarvi a capire il vostro Brand. In questo articolo ne vedremo 5 molto facili e veloci da utilizzare.

Un Brand è il modo in cui la tua azienda viene percepita nel mondo.
E' "ciò che dicono gli altri della tua azienda quando tu non ci sei".
Esso aiuta a definire la tua azienda e ciò che fa, aiuta la gente a capire di cosa si tratta e ti permette di raccontare la vostra storia. Senza una forte reputazione del Brand, sei solo una merce, non qualcosa a cui la gente vuole essere associata.
La reputazione del Brand di un'azienda è molto più di una semplice cifra espressa in un singolo numero. È il risultato dell'effetto cumulativo a lungo termine delle azioni e delle politiche di un'azienda sui suoi clienti, il pubblico e il mercato.
È composta da una moltitudine di fattori, compresi:
- i prodotti di un'azienda
- i servizi
- la pubblicità e il marketing
- la strategia comunicativa
- lo stile di comunicazione
- come si pone nel suo settore di riferimento
- i prezzi
- le politiche e il modo in cui tratta i suoi clienti, i dipendenti e la comunità .
E più di tutto il resto è influenzata dal tempo.
Pensaci: quali sono i Brand che ti vengono in mente in questo momento?
E' molto facile che abbiano ALMENO 10 anni (o molti di più) a testa.
Perché fare un'analisi di brand

Come per la maggior parte delle aziende, è necessario fare un'analisi della brand reputation per rispondere a domande come le seguenti:
- quante persone conoscono la tua azienda?
- cosa pensano di te?
- qual è la loro impressione generale del tuo Brand?
- quali sono i principali driver delle vendite?
- come vi confrontate con i vostri concorrenti?
- quali sono i principali punti di forza e di debolezza del vostro marchio?
- come siete percepiti dai diversi gruppi di clienti?
- quali sono i principali driver emotivi del vostro marchio?
- il vostro tono di comunicazione è adeguato?
È importante rispondere a queste domande per capire come la vostra reputazione aziendale influenza il vostro business e i vostri clienti.
Conoscendo le risposte infatti sarai in grado di prendere le decisioni giuste per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali e definire una strategia di comunicazione adeguata.
Come fare un'analisi di brand
In questa parte dell'articolo ti darò alcuni spunti pratici per fare un'analisi della reputazione di un Brand, a prescindere che la tua azienda sia un hotel, una scuola di coaching, una fabbrica di merendine o un personal brand
Analisi del sito web

Come puoi capire se il tuo Brand è considerato in maniera positiva? È qui che entra in gioco un'analisi del sito web.
Se il tuo sito web aziendale è stato progettato adeguatamente hai sicuramente la possibilità di esaminare i dati storici su Analytics. In caso non lo conoscessi Analytics è lo strumento statistico messo a disposizione da Google per aiutare imprenditori e web master a capire in grande dettaglio cosa accade sul loro sito.
Grazie ad Analytics potrai fare una accurata analisi e scoprire molti dati importanti come:
- Quanti visitatori navigano sul tuo sito ogni giorno? Sono tanti o pochi? Sono in linea cn le tue aspettative?
- Quali pagine visitano i potenziali clienti? Si soffermano principalmente sulle pagine prodotto o su altre?
- Che tipo di visitatori sono? Visitano per la pria volta il tuo sito oppure sono visitatori di ritorno? E con che frequenza?
- Hai dei funnel attivi sul sito? Quanto convertono? Quanto fatturato generano?
- Da dove vengono i visitatori? Da Google? Dai social? Da referral?
Capire queste informazioni è di grande importanza.
Un esempio pratico per capire quanto sei famoso è usare un tool per la ricerca di parole chiave. Se il tuo Brand è cercato molte centinaia di volte al mese vuol dire che il tuo Brand è molto solido
Analisi del Brand sui social

I social, oltre ad essere un importante strumento di divulgazione e contatto con i propri utenti (anche se spesso sono sopravvalutati) sono anche un importante luogo dove analizzare cosa le persone pensano del tuo Brand.
Analizza come si comportano le persone sulla tua pagina Facebook:
- Innanzitutto.... quanti sono?
- Sono fan attivi con un buon tasso di engagement (like, commenti, condivisioni) oppure non si mostrano molto interessati a quello di cui parli?
- Che tipo di emoticon suscitano i tuoi post?
- Quale è il livello di attività social?
- Ricevi messaggi? Diche tipo? Cono domande su temi particolari? Critiche? Attestati di stima?
Ricorda che è impossibile non comunicare. Perciò anche se tu non fai alcuna particolare per stimolare le persone, esse si faranno comunque un'opinione. Perciò è meglio sapere quale è così da poterla controllare e migliorare l'efficacia della comunicazione.
Analisi della Brand Reputation
Anche se ormai ricevere recensioni positive è un must per tutti, in molti settori la Brand Reputation è assolutamente cruciale. Penso per esempio al turismo e alla ristorazione.
Complice l'avvento di Tripadvisor qualche anno fa, ormai è raro trovare qualcuno che prima di prenotare una camera o un posto al ristorante non abbia dato un'occhiata alle recensioni sui principali portali di categoria.
Bene... proprio questi portali sono uno strumento importantissimo per una approfondita analisi della reputation:
- Che cosa dicono le persone della tua azienda?
- Con che termini si esprimono?
- Sono commenti positivi o negativi?
- Cosa comunica la tua immagine coordinata?
- Il pubblico che emette queste recensioni è quello che vuoi davvero nella tua azienda?
- In che modo puoi migliorare il tuo prodotto o servizio sulla base di queste scoperte?
- Come puoi migliorare il tuo posizionamento di mercato?
- Quali sono le opinioni su prodotti del Brand?
Ognuno dei miei Brand è attentamente monitorato da tool automatici che mi permettono di conoscere ogni cosa che viene detta. Infatti i feedback, soprattutto quelli negativi sono assolutamente fondamentali per capire in che modo erogare un prodotto o servizio migliore.
In questo modo la gestione della reputazione e delle conversazioni in rete è, se non automatizzata, almeno sottoposta ad un attento monitoraggio delle attività che consente una costruzione della reputation
Monitoraggio delle conversazioni online

Sapevi che è possibile sapere in tempo reale chi sta parlando di te e in che modo? Quanto sarebbe utile poter registrare ogni singola parola che viene detta sulla tua azienda?
Esistono appositi strumenti di social monitoring che in effetti fanno proprio questo e in aggiunta si può anche monitorare i sentimenti e le parole chiave nei social media. Questo è il modo più efficiente e conveniente per monitorare ciò che la gente dice di te e della tua azienda.
Il monitoraggio sociale è il processo di cattura e analisi delle conversazioni, su vari canali di comunicazione e attraverso opportuni monitoring tool, che coinvolgono o fanno riferimento alla vostra azienda, al vostro marchio o ai vostri prodotti. Idealmente questo dovrebbe essere fatto in tempo reale.
- Chi sta parlando di voi e come?
- Cosa stanno dicendo?
- Cosa chiedono?
- Cosa stanno cercando?
- Come si impegnano con il vostro Brand?
- Come interagiscono con il tuo marchio?
- Cosa leggono?
- Cosa stanno comprando?
Quando si inizia a estrarre i dati social, le possibilità sono infinite. Così come le possibilità di orientare il tono di comunicazione in modo da costruire una buona reputazione online.
Analisi del posizionamento di Brand

Infine veniamo all'analisi del posizionamento di mercato (Brand positioning). Si tratta dell'attività più importante in assoluto e consiste nell'analizzare il mercato di appartenenza in cui l'azienda è inserita.
È il posizionamento strategico dell'azienda nel mercato. E' il modo in cui l'azienda viene percepito relativamente ai suoi concorrenti all'interno del mercato di riferimento.
Di fatto è il fattore chiave per capire in che modo siamo posizionati all'interno della mente del cliente.
Ricorda che il Brand Positioning è è tutta una questione di percezione. Quindi, quando si tratta della percezione del marchio da parte del cliente, il fattore più importante è come pensano di noi rispetto ai nostri concorrenti.
Per capire meglio come è il corretto posizionamento di mercato dell'azienda bisogna mettere insieme i dati quantitativi e qualitativi ottenuti in precedenza e poi fare considerazioni ti tipo strategico (potrebbe essere molto utile anche fare sondaggi):
- Il target che interagisce e compra dall'azienda risponde alla Buyer persona che abbiamo elaborato in fase di progettazione del piano Marketing?
- Come risponde l'azienda alle varie dinamiche di mercato?
- Il Lifetime Value del cliente (cioè il denaro totale che un cliente spende per acquistare i nostri prodotti/servizi nel corso della sua intera vita di cliente) è quello che avevamo ipotizzato?
- Quando le interroghiamo, in che modo le persone che ci seguono ci percepiscono con riferimento alla concorrenza?
- Perché comprano da noi e non dagli altri?
Rispondendo a queste domande avremo un quadro chiaro di quanto siamo distanti dal posizionamento di mercato che desideriamo. Di conseguenza sapremo anche quali passi dobbiamo fare e in quale direzione per migliorare.
Conclusione
In conclusione, l'analisi del Brand è uno strumento importante per qualsiasi azienda, poiché ci permette di tracciare come i clienti si sentono sui prodotti e servizi che vendiamo e di incorporare queste informazioni nel nostro processo decisionale strategico.
Sapere perché i clienti comprano da noi ci aiuterà a capire anche come vendere di più a persone simili a loro.
Per aiutarti ho creato diverse soluzioni in grado di rispondere alle tue necessità .
NOTA: Questo articolo è parte di una guida Completa all'Analisi di Mercato, dove proseguiremo con concetti avanzati che ti guideranno nell'effettuare una Ricerca di Mercato perfetta