L'analisi Swot è uno degli strumenti più utili per analizzare il tuo business e capire cosa sta facendo bene, cosa non sta facendo bene e quali opportunità ha davanti a sé.
L'analisi SWOT ti aiuta a valutare i tuoi punti di forza e di debolezza, e poi a usare queste informazioni per migliorare la tua attività e primeggiare nel tuo settore.
In questo articolo ti spiegherò come applicare questa tecnica in un contesto aziendale e come trarre da essa i suggerimenti che fanno davvero la differenza.
Cosa è l'analisi SWOT

L'analisi SWOT è una sigla che sta per Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats.
- S: Strenght - i tuoi punti di forza
- W: Weakness - le tue debolezze
- O: Opportunity - le vostre opportunità
- T: Threaths - le minacce alla tua azienda
Fra poco vedremo cosa significano ognuna di queste sigle e come condurre una buona analisi SWOT. Prima però lascia che ti spieghi perché è importante
A cosa serve l'analisi SWOT?
Quali sono i vantaggi di fare una matrice SWOT? Perché dovresti farla?
La persona che ha inventato questa tecnica, Albert Humphrey, aveva l'obiettivo di capire perché la pianificazione in ambito aziendale non dava risultati significativi.
Grazie a questa metodologia di analisi, riuscì a creare un framework facile da implementare e utile raggiungere gli obiettivi di business.
Ottenne un impatto positivo che aumentava le probabilità di successo dell'impresa e per questo motivo l'analisi SWOT divenne poi parte stabile di ogni piano di marketing strategico.
Questo tipo di analisi è molto utile in un'azienda perché ti dà un sacco di informazioni su dove ti trovi come azienda, dove puoi migliorare e come farlo.
E' anche fondamentali nelle prime fasi di vita di una startup. A proposito, se vuoi una guida passo passo leggi questo articolo su come creare una startup di successo.
E se fatta bene, ti aiuterà a ottenere i migliori risultati dalla tua attività se stai cercando di:
- far crescere la tua attività
- ottenere più clienti
- posizionarti in modo unico sul mercato
- sopravvivere ad una crisi
- pianificare una strategia di marketing
- prendere scelte strategiche basate sulla situazione dell'impresa
Puoi usare questa analisi per analizzare il successo di un particolare progetto o piano aziendale. Oppure per avere un quadro completo di ciò che sta succedendo nella tua azienda.
Si tratta di un esercizio utile che ti aiuta a capire cosa sta funzionando e cosa no, e poi usare queste informazioni per migliorare il tuo business e i tuoi progetti.
Come fare una corretta analisi SWOT
Per prima cosa dobbiamo comprendere a fondo il concetto di fattore interno e fattore esterno
Fattori di mercato interni

I fattori interni sono l'insieme delle risorse, punti di forza e di debolezza interni all'azienda. Sono quindi fattori che l'organizzazione ed il relativo management può influenzare e manipolare per raggiungere gli obiettivi a lungo termine. I fattori interni dell'organizzazione non possono essere cambiati dai concorrenti ne dai cambiamenti del mercato.
Esempi di fattori interni sono:
- La visione e la mission
- La struttura dell'organizzazione
- Lo stile di gestione dell'azienda
- Le strategie di crescita
- La forza finanziaria
- Le professionalità delle risorse aziendali
- Il budget a disposizione
- E così via
Nell'analisi SWOT, i fattori Interni sono classificati in :
- Punti di forza
- Punti di debolezza
Fattori di mercato esterni

I fattori esterni sono invece quelle caratteristiche esterne all'azienda e legate allo scenario in cui opera, alla concorrenza, al mercato di riferimento ed agli eventi internazionali. Si tratta quindi di fattori sui quali l'azienda non può intervenire ne controllare, ma che può solo "subire" e nei migliori casi "gestire" attraverso opportune strategie.
Per esempio, i fattori esterni sono:
- I prodotti e i servizi dei concorrenti
- I prezzi del mercato
- La disponibilità di materie prime
- La situazione economica del paese
- Le politiche del governo
- e così via.
Nell'analisi SWOT, i fattori Interni sono classificati in :
- Opportunità
- Minacce
Vediamo adesso come costruire una matrice Swot approfondendo ognuno dei suoi vari quadranti
Costruzione di una matrice SWOT
L'esercizio prevede una prima sessione di brainstorming, durante la quale, insieme ai membri del tuo team, dovrete porvi le seguenti domande per trovare informazioni utili, dati oggettivi e possibili strategie necessarie a raggiunger gli obiettivi prefissati.
Per la buona riuscita di questa analisi interna ed esterna occorre avere mente aperta e obiettiva.
Punti di forza

I punti di forza sono i principali fattori interni che contribuiscono al successo del business. Un punto di forza è qualcosa in cui sei bravo, qualcosa che sai fare bene e che dovresti continuare a fare perchè hai un vantaggio competitivo sulla concorrenza.
Quando pensi ai tuoi punti di forza, chiediti:
- Dove sono veramente forte?
- Dove ho il vantaggio competitivo più forte?
Dove posso fare le cose molto meglio di altri?
Dove sono un vero esperto?
Dove ho una storia di successo?
- Dove posso offrire un servizio migliore o uguale agli altri ma ad un prezzo inferiore?
Ragionando sui punti di forza potrai definire chiaramente quali sono i lati dell'attività su cui potrai contare e sui quali dovresti investire.
Punti di debolezza

I punti di debolezza sono invece i fattori chiave, le qualità dannose che ostacolano il successo del business. Una debolezza è qualcosa in cui non si è bravi, qualcosa che non si fa bene, o qualcosa che non si può fare.
Le debolezze sono spesso trascurate, e a causa di questo, di solito rimangono un problema finché non è troppo tardi. Per esempio, se pensate alle vostre debolezze, chiedetevi:
- Dove sono debole?
- Dove non riesco a fornire un buon servizio?
- Dove devo migliorare?
- Su cosa devo evitare di competere?
Chi è il mio nemico? Cosa fa lui o lei meglio di me?
Come sto perdendo i miei clienti?
Cosa piace e non piace di me e della mia attività?
Esaminando i tuoi punti di debolezza potrai fare i cambiamenti necessari per gestire il tuo business senza interruzioni o costi inutili.
Opportunità

Le opportunità sono fattori economici o fattori politici esterni che possono aiutare il business a crescere. Si tratta di situazioni favorevoli relative all'ambiente commerciale in cui opera l'azienda, che l'impresa deve conoscere ed eventualmente sfruttare, in modo da migliorare la sua posizione nel mercato. Alcuni esempi di opportunità possono essere:
Un processo di produzione o distribuzione nuovo o migliorato.
processi di lavorazione più efficienti
nuovi Metodi di distribuzione
Metodi di marketing o di vendita nuovi o migliorati.
nuovi regolamenti governativi
- nuovi mercati in cui entrare
- nuove tecnologie disponibili
- nuove materie prime disponibili
- nuovi segmenti di mercato,
Più opportunità ci sono, maggiore è il potenziale di crescita della azienda.
Minacce

Le minacce esterne sono fattori ambientali o tecnologici che possono avere un impatto negativo sul business. Si tratta di quei fattori che potrebbero mettere in crisi una o più aree aziendali e che è bene monitorare per poter avere un buon piano B.
Se pensate alle vostre minacce, chiedetevi:
- Dove sono vulnerabile?
C'è un modo per far andare in crisi il mio modello di business?
- Cosa devo fare per assicurarmi che ciò non accada?
- Ci sono leggi che potrebbero cambiare e invalidare la mia idea imprenditoriale?
- Le mie fonti di traffico sono stabili e con outlook positivo?
- Che succede se un grosso competitor entra nel mio settore?
- Se l'economia va in recessione ho le spalle coperte?
- Cosa potrebbe accadere se perdessi il mio migliore cliente?
Identificare le minacce è assolutamente fondamentale perché se le si conosce è possibile implementare contromisure. Se invece giungono inaspettate ci può trovare in una grossa crisi.
Esempio di Analisi SWOT

Vediamo come mettere in pratica tutto quello che abbiamo detto con un esempio pratico.
Immagina questo scenario: una piccola società di consulenza per start up vuole avere un quadro chiaro della sua situazione attuale, per decidere una futura strategia di crescita. Il team raccoglie e redige l'analisi SWOT seguente:
Punti di forza
Cosa fai bene?
A quali risorse uniche puoi attingere?
Cosa vedono gli altri come i tuoi punti di forza?
- Siamo in grado di rispondere molto rapidamente in quanto non abbiamo burocrazia e non abbiamo bisogno di approvazione da parte della direzione.
- Siamo in grado di fornire un'assistenza clienti (customer care)davvero buona, poiché abbiamo una piccole mole di lavoro e quindi molto tempo da dedicare ai clienti.
- Il nostro consulente principale ha una solida reputazione nel mercato.
- Possiamo cambiare rapidamente direzione se scopriamo che il nostro marketing non funziona.
- Abbiamo spese generali basse, quindi possiamo offrire un buon valore ai clienti.
Debolezze
Cosa potresti migliorare?
Dove hai meno risorse di altri?
Cosa è probabile che gli altri vedano come punti deboli?
- La nostra azienda ha poca visibilità sul mercato e una bassa reputazione.
- Abbiamo un piccolo staff, con una competenze superficiali in molte aree.
- Siamo vulnerabili alla possibile perdita di personale: se uno dei membri esperti si ammala o se ne va andiamo in crisi.
- Il nostro flusso di cassa sarà inaffidabile nelle prime fasi.
Opportunità
Quali opportunità sono aperte per te?
Di quali tendenze potresti trarre vantaggio?
Come puoi trasformare i tuoi punti di forza in opportunità?
- Il nostro settore di attività è in espansione, con molte opportunità future di successo.
- Il governo regionale vuole incoraggiare le imprese locali.
- I nostri concorrenti potrebbero essere lenti nell'adottare nuove tecnologie.
Minacce
Quali minacce potrebbero danneggiarti?
Cosa sta facendo la tua concorrenza?
Quali minacce ti espongono le tue debolezze?
- Gli sviluppi tecnologici possono cambiare così rapidamente da andare oltre la nostra capacità di adattamento.
- Un piccolo cambiamento nel posizionamento di di un grande concorrente potrebbe spazzare via qualsiasi quota di mercato raggiunta.
Come vedi in questo esempio, l'analisi SWOT offre un quadro molto completo e realistico di tutto ciò che può accadere intorno all'azienda.
Analisi TOWS: dall'analisi alle strategie
Il passo successivo all'analisi SWOT è analizzare la mappa delle opportunità e selezionare quelle che sono le più promettenti e che hanno le migliori possibilità di successo. Per fare questo, dobbiamo creare una matrice TOWS, che è il passo chiave nel processo di pianificazione strategica.
Un'analisi TOWS è un'estensione del framework di analisi SWOT che identifica i tuoi punti di forza, debolezze, opportunità e minacce, ma poi va oltre cercando di abbinare i punti di forza con le opportunità e le minacce con le debolezze. È un ottimo passo successivo dopo aver completato il tuo SWOT e ti consente di agire partendo dal lavoro fatto in precedenza.
L'aggiunta della relazione tra i fattori interni ed esterni rende TOWS una matrice molto più utile di uno SWOT "da solo" e un ovvio passo successivo. Lo scopo principale di un'analisi TOWS è:
- Ridurre le minacce
- Approfittare delle opportunità
- Sfruttare i punti di forza
- Rimuovere i punti deboli
Un TOWS ben congegnato può non solo fornirti dettagli ulteriori rispetto al tuo SWOT, ma anche fornirti un supporto strategico fondamentale per prendere decisioni sulla direzione da prendere.
Qual è la differenza tra SWOT e TOWS?
La grande differenza tra un TOWS e uno SWOT sono le analisi delle relazioni tra i fattori interni ed esterni: come si collegano, si influenzano e si influenzano a vicenda. Da queste ha origine una definizione delle nuove strategie aziendali da perseguire molto efficace ed efficiente
Punti di forza vs opportunità
S-O si concentra su come sfruttare i propri punti di forza per rispondere alle potenziali opportunità del mercato.
Punti di forza vs minacce
S-T esamina come i punti di forza possono essere utilizzati per mitigare o rimuovere le minacce al business e, in alcuni casi, esamina come le minacce possono essere trasformate in opportunità.
Debolezze vs opportunità
Il W-O può essere la considerazione più difficile, in quanto non sempre viene naturale. Considera come le tue opportunità possono rimuovere le tue debolezze.
Debolezze vs minacce
W-T evidenzia come i punti deboli possono avere un ruolo nelle minacce al business, esaltandole o riducendole.
Esempio di analisi TOWS

Torniamo all'esempio precedente della società di consulenza per startup e vediamo come applicare ad essa la matrice TOWS
Punti di forza vs opportunità
- Puntare sulla nostra velocità per crescere velocemente, approfittando del settore in espansione
- Implementare nel servizio di assistenza un sistema di raccolta testimonianze e referral, per accrescere la reputazione
- Sfruttare la reputazione del nostro principale consulente per entrare in contatto con associazioni di categoria e sfruttare i bandi regionali
Punti di forza vs minacce
- Crescendo velocemente potremmo far fronte a cambiamenti tecnologici, assumendo personale qualificato
- Testare molti angoli di attacco e diversi messaggi di marketing in modo da potersi riposizionare se entra un grosso competitor sul mercato riposizionarci nel mercato
Debolezze vs opportunità
- Se cresciamo velocemente riduciamo il problema del personale
- Possiamo sfruttare bandi di finanziamento per tenere duro in caso avessi mo problemi di cassa
- Punteremo tutto sulla velocità e sul focus su un numero ristretto di servizi per ridurre il numero di competenze necessarie.
Debolezze vs minacce
- Se facciamo tutto per tutti inevitabilmente rischieremo di essere spazzati via al primo cambiamento
- Dobbiamo monitorare attentamente il mercato per vedere cosa fanno i big player e cambiare rapidamente strategia.
Come hai potuto notare, l'analisi TOWS è molto pratica e concreta. Ti permette di avere una direzione molto precisa e concreta. Soprattutto ti permette di ragionare sui possibili rami altenativi di sviluppo prima ancora che si presentino i problemi.
E' uno strumento fondamentale che dovrai assolutamente mettere in pratica.
Conclusione
In conclusione, potete usare l'analisi SWOT per valutare le vostre capacità e per capire quali azioni dovete intraprendere per migliorare la vostra situazione aziendale attuale e per approfittare delle opportunità aziendali future.
Fai un'analisi SWOT sulla tua azienda per scoprire i tuoi punti di forza e di debolezza. Poi usa queste informazioni per creare una strategia su come migliorare il tuo business.