Hai un'idea da sviluppare per una nuova attività, ma non riesci a farti un'idea chiara del vostro mercato di riferimento. O da dove cominciare con il tuo business plan. O come vendere il tuo prodotto o servizio.
Ti scoraggi e pensi che la tua idea da sviluppare sia condannata perché non riesci nemmeno a decollare.
Ma sei fortunato ad essere qui!
Con il mio aiuto, in questo articolo potrai seguire i passi corretti necessari a trasformare la tua idea in un progetto di business ben realizzato e redditizio. Capirai i passaggi chiave per attirare gli investitori, ricercare i mercati, stabilire l'identità del vostro marchio e trovare i clienti.
Fino a quando la tua idea avrà un enorme successo. e saprai esattamente cosa fare per espandere la tua attività e soddisfare la crescente domanda del tuo prodotto.
Ecco perché voglio aiutarti dandoti in questo articolo gli strumenti ideali per avviare un business di successo
Cosa significa sviluppare idea imprenditoriale

Cosa sono le idee imprenditoriali?
Cos'è un'idea di business? E' il prodotto, servizio, progetto o piano che una persona vuole portare nel mondo.
Per esempio può essere aprire un ristorante, un servizio di pulizia, un panificio, un negozio o un'agenzia di consulenza. Ma molto spesso, nel mondo di oggi può anche essere sviluppare una app, creare una startup, un portale online, un videogioco mobile.
Un'idea per fare impresa può essere semplice come vendere un prodotto o un servizio ai clienti del tuo quartiere o complesso come progettare il sequestro di CO2 per risolvere il problema dei gas serra.
In ogni caso c'è un certezza: le buone idee non cambieranno la tua vita se non hai il coraggio di farle diventare realtà.
Quali sono i vantaggi nel sviluppare un'idea imprenditoriale?
Sviluppando un'idea di business, imparerai come creare un progetto, come gestirlo, come misurarlo e come portarlo avanti.
Inoltre, sviluppando un'idea di impresa, avrai l'opportunità di testare le tue nuove idee imprenditoriali. Questo è molto utile quando si inizia una nuova carriera, perché scoprirai quale direzione vuoi prendere.
Quando si lavora su un progetto imprenditoriale, è essenziale tenere traccia di tutti i dati e le informazioni necessarie. Se qualcosa va storto, sarai in grado di vedere dove si trovano i problemi. Se qualcosa non funziona, devi essere in grado di accettarlo e imparare dall'esperienza.
E' una grande palestra che ti insegna non solo come diventare imprenditore, ma soprattutto come diventare una persona migliore.
E se poi avrai successo, potrai cambiare la tua vita e quella di molte altre persone
Idea imprenditoriale: come svilupparla

Come si sviluppa un vero processo imprenditoriale
Bene ti ho convinto e hai deciso di sviluppare la tua nuova idea. Ma come farlo?
La prima cosa che ti devi stampare nella testa è: evita di improvvisare.
Che cosa fare quando arriva l'idea?
Subito dopo aver "ricevuto" un'idea di business, devi chiederti quanto vale questo progetto. Qual è il suo valore potenziale? Qual è il suo mercato?
Devi essere in grado di trovare il miglior modo possibile per implementare la tua idea. Devi pensare al marketing e alla promozione e scoprire qual è la migliore strategia per far arrivare il tuo prodotto o servizio ai tuoi clienti target di riferimento.
Devi anche imparare quali abilità devi sviluppare per diventare un imprenditore di successo. E farti molte domande:
- Hai bisogno di investire in un tipo specifico di formazione?
- Hai bisogno di studiare un tipo specifico di business?
- Quali sono i requisiti per diventare un imprenditore
- Quali sono i modi migliori per realizzare la tua pianificazione di business?
- Qual è il modo migliore per minimizzare i costi?
Se vuoi indicazioni pratiche nel giusto ordine scarica la mia GUIDA GRATUITA. Troverai il mio Metodo passo passo con cui ho creato più di 7 aziende da zero.
Perché bisogna pianificare le attività prima di cominciare?
Devi sapere che 9 startup su 10 falliscono entro i primi anni di vita. Sai perché? Perché troppo spesso i loro fondatori adottano una pianificazione superficiale e si buttano subito a lavorare sullo sviluppo del prodotto.
Questo è un errore fatale.
Molte persone pensano che iniziare un'attività sia facile e semplice. Pensano che tutto quello che si deve fare è seguire il sogno, concretizzarlo e poi si può andare a vendere.
La prima cosa da fare invece è pianificare tutto nei minimi dettagli. Solo così potrai avere la speranza di trasformare concretamente la tua idea in startup.
Come pianificare un progetto o un'idea che abbiamo in testa?

Andrò nel dettaglio tra poche righe, ma per ora farò un esempio. Diciamo che vuoi lanciare un nuovo prodotto. Pensi che questo prodotto abbia un grande potenziale. Ma non sai esattamente come svilupparlo.
Bene, per prima cosa, devi scoprire che tipo di prodotto è:
- È un nuovo tipo di prodotto?
- È qualcosa legato a prodotti esistenti?
- Quali sono le caratteristiche del suo prodotto?
- Qual è il suo mercato di riferimento?
- Quale sarà il costo?
- Quanto tempo ci vorrà per completare il prodotto?
- Come implementare un prodotto sul mercato?
- Come promuoverlo?
- Come ti aspetti che le vendite crescano?
- In generale, quali sono le strategie che porteranno al successo?
Queste sono tutte domande a cui è necessario rispondere prima di intraprendere qualsiasi azione. Quando hai le risposte a queste domande, allora puoi iniziare ad attuare la tua buona idea e dar vita al processo creativo che la tramuterà in realtà.
Continua a leggere e ti aiuterò a capire tutte le risposte di cui hai bisogno.
Ho un idea innovativa come posso svilupparla senza che me la freghino
Sgombriamo subito il campo da questa domanda che mi rivolgono praticamente tutti i clienti. La risposta dipende da due fattori:
- Primo, quanto è ben protetta la tua visione?
- Secondo, quanto è protetto il tuo mercato?
Per rispondere devi conoscere quali sono le "barriere all'ingresso" del tuo settore di riferimento. Ovvero quanto è difficile entrare nel mercato, quanti investimenti importanti sono richiesti, che tecnologia è coinvolta e tanti altri fattori.
Chiarisco meglio con un esempio:
- se sei uno psicoterapeuta e vuoi aprire un business online di consulenza psicologica, le barriere all'ingresso sono minime: basta un sito, la giusta metodologia di marketing, qualche software e sei a posto.
- se sei un panettiere e vuoi aprire un forno in centro città, le barriere sono di medio livello. La tecnologia necessaria è molto semplice, ma avrai bisogno di un locale, di investimenti in impianti, di macchinari, di personale... costi sicuramente maggiori a quelli di un business liquido
- se vuoi sviluppare una app per comandare tutti gli elettrodomestici di casa, avrai bisogno di brevetti, investimenti di capitale, tecnologie RFID e basate su rete, interfacce grafiche, certificazioni di sicurezza. Una barriera di livello medio-alta
- se vuoi mandare gente in vacanza su Marte, come puoi ben immaginare, le barriere all'ingresso sono enormi...
Una delle strategie più importanti per proteggere la tua idea è sviluppare un brevetto, un documento legale che concede diritti esclusivi a un inventore. Un altra possibilità per proteggere la tua idea è quella di costruire una società intorno ad essa.
In realtà però ti sconsiglio di fare qualunque cosa fino a quando non avrai validato la tua idea imprenditoriale e capito se veramente vale la pena investire su di essa. Vedremo tra poco come fare.
Da idea a startup: Primi passi per sviluppare un'idea imprenditoriale
Come promesso, adesso ti indico le prime azioni che dovresti fare se vuoi trasformare concretamente la tua idea in una startup di successo.
Assicurati di voler davvero seguire questa idea
Inizia con il "perché".
- Perché vuoi lavorare su questa idea?
- Perché sei interessato a questo prodotto o servizio?
- Quale problema risolve questa idea?
- Qual è la motivazione dietro questa idea?
- Sei disposto a lavorare su di esso per almeno 5 anni di fila?
Devi essere in grado di definire chiaramente il tuo obiettivo e il tuo scopo, che in genere vengono definititi mission e vision aziendali. Questo ti darà una direzione molto chiara.
Se stai lavorando per una grande azienda, devi sapere qual è il problema specifico che la tua azienda vuole risolvere, e perché questo problema deve essere risolto. Se stai lavorando per te stesso, devi concentrarti su ciò che vuoi e su ciò che devi realizzare.
Dopo di che, scrivi tutto quello che ti viene in mente. Puoi iniziare scrivendo tutto in un semplice documento Word.
Puoi anche creare un semplice foglio di calcolo. L'idea è quella di assicurarsi di non dimenticare nulla.
Verificare la fattibilità economica

Se vuoi fare soldi, la tua idea deve avere senso da un punto di vista economico. Perciò devi assicurarti di aver pensato al Piano di fattibilità economico-finanziario del tuo business.
- Quali costi dovrai pagare?
- Hai abbastanza tempo per lavorare a questo progetto di business?
- Sei disposto a investire il tuo denaro o devi ottenere un finanziamento?
- Quali obiettivi di vendita devi raggiungere?
Non è necessario che tu faccia piani finanziari approfonditi... per quello ci sarà il business plan. Però devi sicuramente interrogarti sui risvolti economici dell'impresa.
TRUCCO: Invece di fantasticare sui possibili guadagni della tua futura azienda, ragiona sui costi che dovrai sostenere. E' troppo facile farsi prendere la mano dall'entusiasmo e prospettare guadagni a 6 zeri quando ancora non hai investito nemmeno un euro
Conduci un'accurata Analisi di mercato dettagliata

- Chi sono i vostri clienti target?
- Quale segmento di mercato vorrai approcciare?
- Come otterrete i clienti?
- Dove sono i vostri concorrenti?
- Quali sono i potenziali problemi?
- In breve, quali sono i rischi?
È importante sapere tutto sul tuo mercato per poter sviluppare una buona strategia per il tuo business:
- quante persone sono disposte a pagare per questo prodotto?
- Sarai in grado di raggiungerle?
- Cosa stanno facendo i concorrenti?
- Quali sono le caratteristiche della concorrenza?
- Hanno successo?
- Hanno una grande quota di mercato?
- Si stanno espandendo?
Se vuoi sperare di vincere devi conoscere perfettamente il campo di gioco, le sue regole, la forma del pallone, gli avversari, i tornei che dovrai sostenere e le coppe che potrai vincere.
L'unico modo per fare questo è svolgere un'approfondita analisi di mercato con relativa Analisi SWOT. Ho scritto una guida molto approfondita sulle ricerche di mercato. Perciò non hai scuse.
Testa l'idea imprenditoriale
Una volta che conosci il tuo mercato, puoi costruire un prototipo e vedere se il tuo mercato di riferimento è disposto a pagare per esso. Questa teoria è alla base del MVP (Minimum Viable Product).
Un MVP è la più piccola versione del vostro prodotto che può essere utilizzata per convalidare la vostra idea di business.
Per esempio, se tu stessi realizzando un'applicazione mobile, potresti creare un prototipo con solo testo. Non svilupperesti un'applicazione mobile vera e propria, che richiede mesi di lavoro e molti soldi, ma un piccolo prodotto funzionante che potrebbe essere usato per vedere se esiste un mercato per la vostra idea.
In questo modo, sarai in grado di testare rapidamente se il tuo prodotto vale la pena di essere venduto. Se stai cercando dei clienti, devi testare se sono disposti a pagare per il tuo prodotto.
Se ti interessa l'argomento ho scritto una guida approfondita su come creare un mvp per la tua startup.
Scrivi un business plan

Per fare le cose davvero per bene (e magari ottenere un finanziamento), è importante avere un business plan ben progettato.
Questo documento ti darà il quadro per scrivere tutti gli aspetti del tuo business: dallo studio del tuo mercato alle proiezioni finanziarie a 5 anni. Il business plan dovrebbe anche definire il tuo prodotto o servizio, il tuo business model e la tua strategia di vendita. E naturalmente la fattibilità tecnica del processo produttivo.
Infatti il business plan contiene praticamente sempre sia l'analisi di mercato, descritta la punto precedente, sia un dettagliato piano di marketing che mostri come commercializzerai i tuoi prodotto/servizi.
Sviluppa il progetto imprenditoriale
Quando sei certo che la tua idea imprenditoriale abbia il giusto potenziale (e soltanto a quel punto), hai analizzato il tuo settore e magari hai ottenuto un finanziamento viene il momento di sviluppare effettivamente il prodotto secondo le regole del modello di business scelto.
Ovviamente qui il percorso dipende strettamente da che tipo di prodotto vuoi sviluppare. Tuttavia ci tengo a ribadire un principio di assoluta importanza: non dovresti MAI iniziare a sviluppare il tuo prodotto se prima non sei certo di aver chiesto al tuo mercato di riferimento esattamente quello che vuole.
Questa per una serie di ottimi motivi:
- Se non sai cosa vuole il tuo mercato di riferimento, come puoi sapere se il tuo prodotto è veramente quello che vogliono?
- Se non hai idea di cosa richiede il tuo mercato di riferimento, come puoi sapere se venderà?
- Come puoi rischiare mesi di lavoro (e chissà quanti soldi) su alcune funzionalità che secondo te sono fantastiche, se prima non sei certo che il tuo mercato le voglia?
Vedi... io ho seguito molte startup... e ti posso dire una cosa: la totalità di quelle che hanno fallito è perché non avevano rispettato questo concetto.
Se vuoi il mio aiuto comincia a scaricare la mia GUIDA GRATUITA. E' il modo migliore per capire come posso aiutarti a creare un'attività innovativa di successo.
Trova risorse del tuo dream team

Questo sarà anche il momento in cui potrai seriamente cercare finanziamenti. Infatti se hai validato l'idea imprenditoriale e sai che funzionerà, potrai andare, dati alla mano, da eventuali investitori e sicuramente avrai molte più opportunità di riuscire a convincerlo.
Con queste certezze potrai anche cercare risorse umane, partner, eventuali collaboratori ecc.
Dovrai formare un team affiatato e specializzato. Ogni membro del team dovrebbe essere verticale su una area del business (marketing, finanza, gestione ecc...)
E naturalmente dovrai farti seguire da un commercialista, eventualmente da un avvocato, un consulente del lavoro ecc...
Il punto è che, non appena il tuo business è attivo e funzionante, dovrai occuparti di questioni legali, contabili e finanziarie. È qui che dovrai prendere alcune decisioni importanti: Di quanto capitale ho bisogno? Come organizzerò i miei libri? Ho bisogno di un contabile? Quali sono i requisiti legali minimi nel mio paese? Di quale avvocato ho bisogno? Di quale contabile ho bisogno?
Ma tutto questo deve avvenire DOPO che sei sicuro di poter vendere la tua idea. Altrimenti saranno solo soldi buttati.
Conclusione
In conclusione, se volete sviluppare un'idea di business e trasformarla in una startup di successo, ci sono diverse cose da considerare: l'idea, il business plan, e lo sviluppo e la commercializzazione del prodotto.
È necessario affrontare queste tre aree cruciali con un approccio metodico e informato. Soprattutto bisogna pianificare, pianificare, pianificare.
Se vuoi sperare di avere successo, nulla potrà essere lasciato al caso. Io ti posso indicare la strada da fare e le tappe da superare nella mia GUIDA GRATUITA