Se stai pensando di avviare una startup, uno degli aspetti fondamentali da considerare è la gestione finanziaria.
Creare un financial plan efficace ti aiuterà a valutare la redditività della tua attività , a pianificare la gestione finanziaria e a identificare eventuali rischi o opportunità di crescita.
In questo articolo ti guideremo attraverso nove semplici passi per creare un financial plan vincente per la tua startup.
Imparerai a creare un budget operativo, a stimare i ricavi, a valutare gli investimenti, a proiettare il conto economico, a pianificare la gestione fiscale e molto altro ancora.
Leggi tutto l'articolo per scoprire come creare un piano finanziario per la tua startup e assicurarti il successo finanziario della tua attività .
Cos'è un Financial Plan o un Piano finanziario?

Per poter creare un financial plan vincente per la tua startup, è importante comprendere prima di tutto cos'è un piano economico finanziario.
Si tratta di un documento che indica il percorso finanziario che la tua azienda dovrà seguire per raggiungere gli obiettivi prefissati.
In altre parole, il piano finanziario rappresenta una sorta di mappa che ti guiderà nella gestione delle finanze della tua attività , aiutandoti a prendere decisioni informate e a mantenere sotto controllo i costi e i ricavi.
Il piano finanziario è praticamente il documento che contiene tutte le informazioni finanziarie relative alla tua startup, come il bilancio, il conto economico e lo stato patrimoniale.
E' un elemento fondamentale del business plan, perché fornisce una panoramica completa della situazione finanziaria della tua startup e ti permette di fare previsioni sulle entrate e sulle uscite.
A cosa serve il financial plan?
Il financial plan è importante per molte ragioni. Ecco alcuni dei motivi principali:
- Aiuta a definire gli obiettivi finanziari a breve e lungo termine per il tuo business
- Permette di pianificare il Cash Flow (flusso di cassa) in modo efficiente
- Fornisce una panoramica completa della situazione finanziaria attuale della tua attivitÃ
- Aiuta a prendere decisioni informate sulla gestione delle finanze
- Serve come strumento di comunicazione con gli investitori e i finanziatori esterni
- Dimostra la solidità finanziaria della tua startup e può convincere gli investitori a sostenere il tuo progetto
Creare un piano economico finanziario ben strutturato è fondamentale per il successo della tua idea di business
Mentre, al contrario, non creare un financial plan potrebbe portare a problemi di gestione finanziaria, a decisioni sbagliate e in ultima analisi al fallimento.
In che misura un financial plan per una startup deve essere preciso?
Il financial planning è essenziale per la pianificazione finanziaria di una startup, ma la sua precisione dipende dalla fase di sviluppo dell'azienda e dalla disponibilità di dati finanziari.
Inizialmente, il piano potrebbe essere solo una stima approssimativa, ma man mano che il business cresce e raccoglie più dati finanziari, il piano può diventare più preciso.
È importante considerare la disponibilità di dati finanziari precisi, previsioni realistiche su costi ed entrate, pianificazione dettagliata di spese ed entrate e revisione periodica per adattarsi ai cambiamenti di mercato o alla situazione finanziaria.
Dettagli che inizialmente dovranno essere stimati ma che in seguito potranno diventare sempre più precisi e affidabili.
Come fare un financial plan in 9 passi
Se sei alla ricerca di un modo efficace per gestire le finanze della tua startup, un financial planning ben strutturato è essenziale.
Tuttavia, la creazione di un financial plan non è sempre facile, specialmente se non hai esperienza in materia. In questo capitolo, ti guideremo passo dopo passo attraverso il processo di creazione di un financial plan completo e accurato in 9 semplici passi.
In fondo all'articolo troverai anche un esempio di piano finanziario concreto e molto completo.
Passo 1: Definizione degli obiettivi finanziari

Per creare un financial plan per la tua startup, devi definire gli obiettivi finanziari a breve e lungo termine, come ridurre i costi, aumentare i ricavi, ottenere finanziamenti esterni o creare una riserva di cassa.
Valuta la situazione finanziaria attuale della tua attività , analizzando i dati finanziari esistenti e individuando le aree di forza e debolezza.
Stabilisci gli obiettivi finanziari realistici e raggiungibili, quindi crea un piano d'azione per raggiungerli, ad esempio, espandere il mercato di riferimento o aumentare le spese di marketing.
Il financial plan è un'importante pianificazione finanziaria per la tua startup, quindi devi definire gli obiettivi finanziari in modo chiaro e realistico.
Passo 2: Stima dei costi iniziali

Dopo aver definito gli obiettivi finanziari per la tua startup, il passo successivo nella stima dei costi di avvio.
Inizia con una lista dettagliata di tutte le spese iniziali che dovrai sostenere per avviare la tua attività , come l'acquisto di attrezzature, l'affitto di uno spazio, la creazione di un sito web o la registrazione di brevetti, nel periodo di avvio attività .
Stima i costi di produzione associati a ciascuna spesa in base ai dati di mercato o alle tue esperienze passate e assicurati di includere anche i costi che potrebbero essere trascurati, come le spese legali o le tasse.
Non dimenticare le spese per le attività di marketing, solitamente trascurate (grave errore)
Somma le spese e assicurati di avere abbastanza finanziamenti per coprire tutti i costi, anche quelli trascurati.
Passo 3: Fonti di finanziamento

Come appena anticipato, dovrai identificare le fonti di finanziamento disponibili per coprire i costi iniziali e supportare la crescita dell'attività .
Le opzioni di finanziamento includono:
- l'autofinanziamento (bootstrapping)
- attività di fundraising
- il finanziamento attraverso amici e familiari
- prestiti bancari
- investitori angel
- venture capital
- bandi di finanziamento per startup
- possibili investitori istituzionali
Per identificare le fonti di finanziamento migliori, valuta attentamente i tuoi obiettivi finanziari, la tua situazione finanziaria attuale e le diverse opzioni disponibili.
Crea poi un piano di finanziamento realistico e sostenibile per la tua attività .
La scelta della fonte di finanziamento giusta può essere cruciale per il successo del tuo business, quindi è importante considerare attentamente le opzioni disponibili e scegliere quella che meglio soddisfa le tue esigenze.
Ogni opzione ha vantaggi e svantaggi, e la scelta dipenderà dalle esigenze della tua attività e dalla tua capacità di ottenere finanziamenti dai potenziali investitori.
Passo 4: Budget operativo
Dopo aver identificato le fonti di finanziamento per la tua startup, è importante creare un budget operativo dettagliato.
Questo ti aiuta a pianificare le spese e le entrate a breve termine per un anno fiscale.
Identifica tutte le spese e le entrate previste per il periodo considerato, inclusi i costi operativi, le spese per il personale, le spese di marketing e le entrate previste.
Assegna a ciascuna voce un valore monetario e somma le entrate e le spese.
Assicurati di considerare eventuali variazioni stagionali o fattori esterni che potrebbero influire sulle tue entrate o spese.
Una volta creato il budget, monitoralo regolarmente per rimanere allineato alle tue previsioni finanziarie e apportare eventuali modifiche, se necessario.
Il budget operativo ti aiuta a controllare le spese e a rimanere in linea con gli obiettivi finanziari della tua startup, garantendo una pianificazione finanziaria efficace e sostenibile per il futuro.
Passo 5: Stima dei ricavi
Dopo aver creato il budget operativo, devi stimare i ricavi per capire quanto la tua attività può guadagnare in un determinato periodo di tempo.
Valuta le previsioni di vendita e il prezzo di vendita dei tuoi prodotti o servizi, considerando anche eventuali fluttuazioni stagionali o di fattori esterni.

Crea poi una previsione di vendita realistica e sostenibile per il periodo considerato, utilizzando dati storici, tendenze di mercato e informazioni sui concorrenti per migliorare la precisione delle previsioni.
Confronta i ricavi previsti con le spese previste nel budget operativo per garantire che la tua attività generi abbastanza entrate per coprire le spese.
Se i ricavi previsti non sono sufficienti, dovrai apportare modifiche al tuo piano di finanziamento o al tuo business Model.
Passo 6: Piano investimenti
Inizia valutando le opportunità di investimento disponibili per la tua attività , come l'acquisto di nuove attrezzature o l'investimento in marketing.
Valuta il rendimento potenziale di ciascun investimento utilizzando metriche finanziarie come il tasso di rendimento interno (IRR) o il valore attuale netto (VAN).
Considera anche i rischi associati a ciascun investimento e valuta la probabilità di successo.
Se gli investimenti previsti non hanno un rendimento sufficiente o comportano troppi rischi, dovrai apportare modifiche al tuo piano di investimento per garantire la sostenibilità finanziaria della tua attività .
Passo 7: Proiezione del conto economico
La proiezione del conto economico è un passo decisivo nella creazione di una pianificazione finanziaria efficace plan per la tua startup.
Inizia valutando le previsioni di vendita e di spesa utilizzando i dati storici, le tendenze di mercato e le informazioni sui concorrenti.
Utilizza poi un software di contabilità o un foglio di calcolo per creare un conto economico proiettato che includa tutte le entrate e le spese previste, come le vendite, le spese operative e di marketing.

Potrai così ottenere flussi di cassa previsionali piuttosto realistici.
Valuta la redditività della tua attività proiettando il margine di profitto lordo e netto.
Utilizza queste informazioni per valutare la sostenibilità della tua attività a lungo termine, capire se c'è una perdita d' esercizio, apportare eventuali modifiche, se necessario, e valutare la redditività della tua attività nel lungo termine.
Passo 8: Pianificazione fiscale
La pianificazione fiscale è l'ultimo passo nella creazione di un financial plan per la tua startup.
Inizia valutando le tasse statali e locali che la tua attività deve pagare e le scadenze fiscali per ogni tipo di tassa.
Valuta poi le opportunità di risparmio fiscale disponibili per la tua attività , come la deduzione di alcune spese operative dalle tasse o l'utilizzo di crediti fiscali per ridurre il carico fiscale.
Tieni traccia accurata delle tue finanze e delle tue responsabilità fiscali utilizzando un software di contabilità o un professionista fiscale per garantire la precisione e la conformità delle tue dichiarazioni fiscali.
La pianificazione fiscale ti aiuta a comprendere le tue responsabilità fiscali e a pianificare la gestione fiscale della tua attività in modo efficace e sostenibile.
Passo 9: Revisione e aggiornamento del financial plan
La revisione e l'aggiornamento costante del piano finanziario è il passo finale del processo.
Valuta regolarmente le previsioni di vendita, le spese effettive, le proiezioni di crescita e i risultati finanziari attuali della tua attività e apporta eventuali modifiche al tuo financial plan per controllare i flussi di cassa e garantire la sostenibilità finanziaria della tua attività .
Tieni conto di eventuali cambiamenti nel mercato, nella concorrenza o nella situazione economica e aggiorna il tuo piano economico finanziario di conseguenza per assicurarti che sia sempre allineato con gli obiettivi e le esigenze della tua attività .
Questo ti servirà anche per elaborare nuove strategie di marketing o metodo per ridurre i costi della produzione (o i costi di gestione)
Esempio di financial plan

Ecco un esempio pratico di pianificazione finanziaria per una nuova piccola impresa che offre servizi di consulenza aziendale:
Passo 1: Definizione degli obiettivi finanziari
L'obiettivo finanziario della nostra impresa è quello di generare un profitto netto di €100,000 entro il terzo anno di attività .
Passo 2: Stima dei costi iniziali
- Costi di registrazione dell'impresa: €500
- Affitto dell'ufficio: €1,500 al mese
- Arredamento dell'ufficio: €5,000
- Acquisto di attrezzature per ufficio: €3,000
- Marketing iniziale: €2,000
- Riserva di liquidità : €10,000
Totale: €66,000
Passo 3: Fonti di finanziamento
- Investimento personale dei fondatori: €30,000
- Prestito bancario: €36,000
Totale: €66,000
Passo 4: Budget operativo
- Stipendi per i dipendenti: €240,000 all'anno
- Affitto dell'ufficio: €18,000 all'anno
- Spese di marketing: €12,000 all'anno
- Spese generali e di operatività : €30,000 all'anno
Totale: €300,000 all'anno
Passo 5: Stima dei ricavi
- Previsione di 20 clienti al mese
- Tariffe di consulenza di €5,000 per ogni cliente
- Ricavi mensili previsti: €100,000
Passo 6: Analisi degli investimenti
- Acquisto di software di gestione clienti: €5,000
- Investimento in pubblicità online: €3,000
- Investimento in formazione per dipendenti: €10,000
Passo 7: Proiezione del conto economico
Anno 1:
- Ricavi: €1,200,000
- Costi operativi: €300,000
- Profitto netto: €900,000
Anno 2:
- Ricavi: €2,400,000
- Costi operativi: €600,000
- Profitto netto: €1,800,000
Anno 3:
- Ricavi: €3,600,000
- Costi operativi: €900,000
- Profitto netto: €2,700,000
Passo 8: Pianificazione fiscale
- Valutazione delle responsabilità fiscali dell'impresa, tra cui tasse sul reddito, tasse sulle vendite e tasse sul lavoro dipendente
- Identificazione delle opportunità di risparmio fiscale disponibili, come le deduzioni fiscali per le spese aziendali e i crediti fiscali per l'assunzione di dipendenti
CONCLUSIONE
Creare un financial plan vincente è essenziale per la gestione finanziaria della tua startup e per garantire il successo a lungo termine della tua attività , quanto lo è un buon business plan
Seguendo i nove semplici passi descritti in questo articolo, sarai in grado di creare un financial plan efficace e sostenibile per il tuo business.
Non dimenticare che la revisione costante del tuo piano finanziario è altrettanto importante per monitorare i progressi della tua attività e apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni sulla creazione di una startup, ti invitiamo a scaricare la nostra guida gratuita.
Con questa guida, imparerai a creare un business plan, a identificare il tuo pubblico di riferimento, a sviluppare un'immagine di marca e molto altro ancora.
Scarica gratuitamente la nostra guida e inizia a creare la tua startup di successo oggi stesso!