Se sei un imprenditore o se segui la scena delle startup, potresti aver sentito parlare del MVP, o Minimum Viable Product. Inoltre, se sei particolarmente attento noterai che quasi ogni nuova azienda di successo oggi ha un MVP e questo avviene perché è una parte essenziale del processo di startup.
La chiave per far decollare il tuo business
Il Minimum Viable Product serve a creare una prima versione del prodotto, una specie di prototipo utile a capire le potenzialità dell’idea imprenditoriale e se può essere utile alla propria nicchia (cioè ai propri potenziali clienti), poiché proprio attraverso questo strumento si può comprendere se il prodotto che abbiamo in mente potrà avere successo.
L’MVP aiuta gli imprenditori a creare un business di successo nel modo più veloce e semplice possibile ed è fondamentale nelle prime fasi di vita di una startup
Attraverso questo strumento potrai testare i gusti del tuo target, le funzioni d’uso del prodotto, il messaggio con cui dovrai comunicare i suoi benefici, pur rimanendo come già detto in precedenza, in fase di test.
In questo articolo del blog, ti dirò perché usare un MVP può aiutarti a costruire un business di successo e cosa fare per creare un mvp davvero efficace.
Cos'è un MVP? Cosa significa Minimum Viable Product?
Il MVP è un prodotto che ha solo le caratteristiche minime per essere considerato fattibile: ha abbastanza caratteristiche per soddisfare i primi clienti e permette al team del prodotto di raccogliere i feedback necessari per migliorare il prodotto.
In un mondo ideale Il MVP è il primo prodotto che una startup dovrebbe lanciare per iniziare a testare il mercato. È un ottimo modo per convalidare la tua idea e assicurarti che sia desiderata dal cliente.
In definitiva, il MVP è una parte importante della strategia di crescita di un'azienda, in quanto aiuta le startup a rispondere alle domande sulla scalabilità e la fattibilità dei loro prodotti.
IMPORTANTE: Non è un prodotto completo, ma è il modo più semplice e facile per iniziare.
Pensalo come ad un prototipo che abbia la funzione di rispondere alla domanda fondamentale di ogni azienda: le persone lo vogliono? Se la risposta è SI, puoi continuare lo sviluppo del prodotto vero e proprio. Se invece è no… beh meglio saperlo subito no?

Il tuo prodotto troverà gente disposta a comprarlo? Puoi scoprirlo velocemente con un MVP
Infatti puoi usare gli MVP per testare la tua idea di business prima di spendere migliaia di euro e mesi di tempo nello sviluppo.
Perché dovresti usare un MVP per creare il tuo business
Ecco 4 motivi per cui dovresti usare un MVP.
- Può aiutarti ad assicurarti che il problema che vuoi risolvere sia un problema reale che deve essere risolto (e che le persone sono disposte a pagare per risolvere)
- È un modo per testare la tua idea senza spendere un sacco di soldi.
- È un modo per ottenere un feedback dai potenziali clienti (fondamentale per creare un prodotto DAVVERO perfetto)
- È un modo per far uscire il tuo primo prodotto dalla porta e iniziare a guadagnare.
Gli MVP in effetti sono usati per testare un'idea di business o un prodotto prima di spendere tempo e risorse sulle caratteristiche più approfondite del prodotto (più dettagli in seguito)
Perché un MVP è così importante?
Perché il Minimum Viable Product è importante? Perché se si rilasciasse un prodotto senza aver prima fatto un MVP, si potrebbe correre il rischio di rilasciare:
- qualcosa di cui la gente non ha bisogno
- qualcosa che la gente ama, ma che potrebbe anche avere un sacco di difetti, tali da pregiudicare le vendite
Un MVP ti permette di rilasciare qualcosa che è funzionale, ma ti dà anche un feedback su ciò che le persone potrebbero voler migliorare in futuro. L’idea è quella di:
- costruire un prodotto imperfetto, ma a basso costo e nel modo più veloce possibile
- vedere se qualcuno lo compra
- raccogliere il feedback dei clienti e apportare modifiche al prodotto sulla base di tale feedback
- modificare il marketing del prodotto sulla base di ciò che dicono i clienti
- rincominciare da capo
L'MVP è una componente cruciale per le startup. Permette loro di raccogliere un prezioso feedback dal mercato dopo aver testato il prodotto con un piccolo numero di potenziali clienti.
Quanto dovrei investire per lanciare un business?
È la domanda che ogni azienda si pone: Quanto dovremmo investire per iniziare?
La risposta più semplice è una sola: si dovrebbe investire il meno possibile.
Ecco che nuovamente il MVP emerge in tutta la sua utilità: è un prototipo che fornisce solo le caratteristiche sufficienti per catturare il feedback del mercato. È un ottimo modo per costruire un prodotto senza investire troppo.
MVP è utile per costruire qualcosa che la gente vuole comprare
Il prodotto più prezioso che un'azienda possa mai avere è un prodotto che la gente vuole comprare. Credimi… potresti anche avere l’idea più geniale del mondo… ma se nessuno è disposto a spendere i suoi soldi per acquistarla… rimarrà solo un bel sogno ad occhi aperti.
Eppure il 50% delle Startup fallisce proprio perché non c’è mercato per la loro idea.

Motivi di fallimento di una startup: il primo è che non c'è bisogno del prodotto immaginato...
Perché così tante aziende iniziano con un prodotto che nessuno vuole comprare? Te lo dico io perché: perché si affidano a budget e fogli di calcolo.
Pensano a cose come:
- "dobbiamo riempire questo spazio di mercato con un prodotto, quindi facciamo qualcosa che possiamo vendere".
- “ho un’idea geniale che sicuramente tutti vorranno comprare”
- “sono certo di aver inventato il nuovo Facebook”
Questo è ciò che fanno tutti. Purtroppo però non funziona così. Ciò che devi fare è iniziare con qualcosa che la gente vuole comprare. Se inizi con un prodotto che nessuno vuole comprare, farai ben poca strada…
L’MVP è il modo più veloce per mettere qualcosa di fronte ai clienti per vedere se vogliono comprarlo. Ma è anche il modo più veloce per scoprire se le persone sono interessate a ciò che stai vendendo prima di investirci troppo tempo e denaro.
È il modo migliore per scoprire se si dovrebbe continuare a costruire il prodotto o passare a qualcosa di nuovo.
Come creare un mvp passo dopo passo

Come creare un MVP
Vuoi sapere qual è il modo migliore per creare un MVP? Ho creato un processo passo dopo passo da seguire per aiutarti.
Ma prima fai attenzione: è importante notare che quello del MVP è una mentalità, non un processo. Non esiste un processo unico per creare un MVP perché tutto dipende dalla tua startup o dal tuo specifico business.
Detto ciò, l'idea principale è quella di identificare il più piccolo set di funzionalità possibile e convalidare il tuo concetto. Dopodiché per creare un MVP, hai bisogno di capire quale sarebbe il minimo che potresti fare per far sì che la gente usi il tuo prodotto.
Vediamo come fare con questo elenco super pratico e passo-passo, che puoi mettere velocemente in pratica per costruire il tuo primo MVP

Per essere un buon imprenditore devi essere come un medico: ad ogni problema la sua cura
PASSO 1: Definisci il tuo cliente
- Definisci il tuo cliente per capire appieno che cosa vuole, di cosa ha paura, che soluzione ha tentato in precedenza e cosa secondo lui funziona oppure no. Se non sai chi è il tuo cliente, come puoi parlargli nei suoi termini?
- Quando riuscirai a costruire un profilo del tuo cliente, sarai in grado di capire meglio e soddisfare le sue esigenze. Come quando il medico ha capito qual è la malattia di un paziente e può quindi prescrivere il miglior trattamento per quel particolare paziente.
- Una volta che avrai piena conoscenza del tuo potenziale cliente saprai di cosa ha bisogno e che cosa (almeno ipoteticamente) è disposto a pagare
PASSO 2: Cosa stai cercando di risolvere?
- Ora che conosci il tuo cliente sai quali sono suoi problemi e i suoi desideri. A questo punto ti sarà chiaro cosa puoi risolvere per questo cliente e in che modo potrai aiutarlo. Pensa ai suoi problemi e desideri come se fossero i tuoi.
- Identifica il primo aspetto cruciale: quale è il suo stato attuale. Descrivi il suo problema meglio che puoi e scrivi tutto su carta
- Ora passa all’altro estremo: il suo stato ideale. Come sarebbe la vita del cliente se avesse risolto il tuo problema grazie al tuo prodotto?
PASSO 3: Qual è la proposta di valore (Value Proposition) del tuo prodotto?
- La Proposta di valore indica i prodotti e servizi con cui risolverai il problema ai tuoi clienti. La value Proposition, in particolare, risponde alla domanda: “Perché i clienti dovrebbero scegliere il tuo prodotto/servizio?
- Considera una Value Proposition come un menu: hai molte cose da scegliere, ma non tutte piaceranno a tutti i clienti. Il tuo compito è scegliere le portate che si addicono meglio alla fetta specifica di clientela che hai individuato.
- È come creare uno slogan unico e accattivante per il tuo business. Deve essere breve, diretto e molto specifico. Se dovessi presentare il tuo servizio o prodotto a un potenziale cliente, cosa diresti? Qual è l'essenza del tuo business? Qual è la storia che c'è dietro?
PASSO 4: Definisci il tuo prodotto
- Solo adesso dovresti decidere effettivamente quale sarà il tuo prodotto, ovvero lo strumento che trasformerà il tuo cliente dallo stato attuale (problema) allo stato ideale (problema risolto)
- Prima di scegliere quali caratteristiche includere nel tuo prodotto, assicurati di conoscere chi è il tuo mercato di riferimento. Proprio come un cecchino non sa a chi sta sparando finché non dà un'occhiata attraverso il suo mirino, se non sai a chi ti stai rivolgendo, non saprai di quali caratteristiche ha bisogno il tuo prodotto
- Fai una lista delle caratteristiche del tuo prodotto. Scegli solo quelle grazie alle quali il tuo cliente avrà la trasformazione. Per trovare le caratteristiche giuste per il tuo prodotto, puoi anche ascoltare attentamente ciò che i tuoi potenziali clienti vogliono. Oppure chiederglielo con dei sondaggi
PASSO 5: Definisci il tuo MVP
- Partendo dalle caratteristiche ideali del tuo prodotto puoi ora togliere quelle superflue ed ottenere il tuo primo prototipo. Ragiona come se dovessi rimuovere i personaggi non necessari da un romanzo.
- Pensa al MVP come ad una versione spogliata e ridotta all'osso del tuo prodotto finale. È letteralmente il prodotto minimo realizzabile che puoi fare e che puoi ancora chiamare un “prodotto” finito e utilizzabile.
- Ora che sai quali sono le funzioni minime che il tuo prodotto deve possedere per risolvere il problema del tuo potenziale cliente, puoi finalmente metterti in azione e produrre materialmente questo primo prototipo
PASSO 6: Testarlo con clienti reali
- Il prototipo è pronto. Non ti resta che lanciarlo sul mercato, nel modo più economico e veloce possibile, per capire se qualcuno è disposto a comprarlo.
- Per esempio, puoi inviare un'e-mail con il link alla pagina di un prodotto e vedere se qualcuno preme il pulsante di acquisto.
- Questo primo test ti aiuterà a capire se anche con un marketing e un prodotto non ottimizzato c’è sufficiente interesse riguardo alla tua idea da poter ottenere alcuni piccoli successi
PASSO 7: L'importanza del feedback degli utenti
- Una volta che avrai fatto le prime vendite del tuo prototipo inizia la fase in assoluto più importante. Quella di raccolta dei feedback da parte dei tuoi primi clienti (early adopter). È importante ascoltare le critiche e agire di conseguenza.
- Puoi andare dai clienti a chiedere se gli piace il prodotto e ottenere i loro suggerimenti per i miglioramenti. Oppure puoi inviare loro un sondaggio via e-mail, o chiedere loro di compilare un modulo sul tuo sito web, o anche di chiamarti.
- Con questi preziosi feedback potrai migliorare il prodotto e aggiungere funzionalità che davvero qualcuno vuole.
- Soprattutto potrai perfezionare il marketing, così da vendere di più e meglio la versione successiva del prototipo
Conclusione: Cosa devo fare adesso?
Bene, ora che sai che cosa è un MVP, a cosa serve e perché è così importante non ti resta che cominciare a svilupparlo. Segui le linee guide indicate in questo sito e controlla gli altri articoli per cercare indicazioni utili per trasformare la tua idea imprenditoriale in un business vero e proprio