Lo Smoke test è uno dei metodi migliori che permette di trasformare un'idea di business in una startup senza perdere la ragione e il sonno. Incoraggiante, non trovi?
Sappiamo tutti quanto può essere difficile iniziare una nuova attività. Il processo di avvio di un nuovo business è pieno di rischi e incertezze. Inoltre, ci vuole molto coraggio e dedizione per costruire un business di successo.
Per fortuna esistono strumenti che ci consentono di capire se davvero vale la pena investire in questa impresa lunga e difficile. In questo articolo ti parlerò di come sfruttare lo smoke testing per validare la tua idea innovativa velocemente.
Cosa è uno smoke test

Lo smoke test è un tipo di test che permette alle aziende di capire se il prodotto o l'idea di business può funzionare in modo molto efficiente, dato che basta un budget limitato prima di investire molto tempo e denaro nello sviluppo del prodotto.
Il termine è stato inventato e utilizzato dai programmatori informatici per valutare e trovare aspetti critici nello sviluppo software, prima di andare sul mercato. Successivamente è diventato fondamentale nel mondo startup, anche grazie al metodo Lean Startup di Eric Ries.
Quando vuoi lanciare un nuovo prodotto o un servizio, devi trovare una soluzione per valutare la sua efficacia. Il modo più comune è quello di utilizzare utenti reali per testare il prodotto. Tuttavia, questo metodo ha molti svantaggi, come:
- costi elevati
- richiede molto tempo e sforzo per reclutare un campione di utenti
- il campione può non essere statisticamente rilevante
- non è sempre possibile condurre un test.
Con uno smoke test invece puoi risparmiare tempo e denaro, poiché non hai bisogno di assumere un team o assoldare un'agenzia per testare il prodotto. Bensì puoi fare tutto in modo molto semplice, come ti svelerò tra poco
Smoke test: perché è importante per le startup?
Perché le statistiche dicono che il 90% delle start-up fallisce e solo il 50% arriva al traguardo dei 5 anni.
Sebbene ci siano molte ragioni per questo - scarso flusso di cassa, gestione debole o mancanza di marketing, tra le altre - il fattore più dannoso in assoluto per le start-up in fase iniziale è la creazione di un prodotto di cui nessuno ha bisogno o desidera.
Questo potrebbe accadere perché:
- La soluzione che hai previsto non risolve un problema;
- Il pubblico target (la tua nicchia di clienti) non è abbastanza grande;
- Il problema non è abbastanza "doloroso" da giustificare il pagamento di una soluzione a pagamento
Per evitare questi scogli, gli aspiranti Fondatori di start-up devono identificare con assoluta precisione:
- quale è il tuo mercato di riferimento e chi sono i clienti finali dell'attività;
- I problemi che il tuo pubblico deve affrontare;
- La soluzione di cui il tuo pubblico ha bisogno e vuole.
Soprattutto è necessario assicurarsi che il prodotto possa essere utilizzato per risolvere un problema specifico.
Lo smoke test serve proprio a chiarire tutti questi aspetti e a ridurre l'incertezza. E' fondamentale nelle prime fasi di vita della startup e inoltre permette una nutrita serie di vantaggi aggiuntivi:
- Risparmiare tempo e denaro
- Ridurre il rischio
- Ottenere informazioni approfondite sui clienti e dati personali
- Raccogliere preziosi feedback diretti e imparziali
- Valutare la desiderabilità del prodotto
- Testare le ipotesi
- Validare l'idea
Uno smoke test di successo ti aiuterà a convalidare la tua idea di business, dando una risposta definitiva a una delle domande più temute di tutti i tempi: "La gente comprerà il mio prodotto?"
Come fare uno smoke test
Per dirla in breve, gli smoke test fanno si che i clienti possano acquistare (o utilizzare) il tuo prodotto o servizio prima che sia pronto per l'acquisto, l'uso o anche prima che sia stato progettato.
Esistono molti modi per eseguire uno smoke test, ma l'esempio più semplice è quello di utilizzare una landing page, piena di informazioni importanti sul tuo prodotto, con CTA (pulsanti, inviti all'azione) che incoraggiano i visitatori a registrarsi per l'accesso anticipato, preordinare o registrare il loro interesse.
Poiché non è necessario il prodotto per fare questo test, si tratta di un esperimento a basso rischio ma dall'alto valore.
Nel frattempo, durante il test puoi tenere traccia di tutte le azioni che fanno i futuri clienti e misurare con precisione i dati raccolti rispetto a metriche di successo come "Se 100 persone fanno clic sull'invito all'azione "Acquista ora" entro due settimane, abbiamo una convalida sufficiente per avviare la produzione".
Step 1: definire la metrica

Per determinare il valore di uno smoke test, dovete prima definire delle metriche (key performance indicator) che possano darvi un'indicazione del successo della vostra startup.
Questo non è un compito facile, e la ragione principale è che le metriche di successo di una startup sono di solito molto soggettive. Puoi usare i tassi di conversione, come ad esempio:
- Il numero di persone che si sono iscritte per l'accesso anticipato/pre-ordine /registrazione/ecc.
- Il numero di clic sull'inserzione che porta utenti sulla pagina
- Il tempo medio di permanenza sulla pagina
Oppure potresti semplicemente definire su quale funzionalità ti interessa ricevere un feedback migliorativo.
Dovrai inoltre determinare la dimensione del tuo campione. Se hai intenzione di utilizzare utenti reali, devi prima identificare quanti utenti avrai bisogno per avere un campione statisticamente significativo.
Nel caso di una landing page, alcuni ritengono sufficiente avere un minimo di 100 click sulla call to action. Secondo me dovresti inviare almeno 500 utenti sulla landing
Step 2: creare un prototipo di marketing

Come abbiamo detto non è necessario che tu abbia già il prodotto. Anzi sarebbe proprio meglio se tu facessi lo smoke test prima di crearlo. Tuttavia devi avere le idee molto chiare su cosa sarà.
Devi cioè avere progettato il prodotto/servizio e soprattutto devi aver creato per esso un marketing esaustivo, completo e coinvolgente.
Se non sai da dove cominciare consulta questo articolo sulla creazione di un Minimum Viable Product
Non deve essere perfetto! E' impossibile che lo sia perché potrai renderlo perfetto solamente dopo che i tuoi early adopter (i tuoi primi clienti) lo avranno testato ed utilizzato per un bel pò
Però devi sicuramente sapere:
- a chi è rivolto
- quale problema risolve
- quale "trasformazione" avrà il pubblico target dopo aver usato il prodotto
- quali saranno le obiezioni dei potenziali clienti
- e tante altre cose
Step 3: generare traffico

Quando avrai definito i passi precedenti e creata la landing page dovrai mandare su di essa del traffico, ovvero dei visitatori in target.
Il modo migliore per farlo sarebbe avere un sito posizionato sui motori di ricerca
Il modo più semplice invece è usare Google AdWords, perché ti consente di lavorare sulla domanda consapevole e raggiungere persone che stanno cercando di risolvere un problema come quello che risolvi tu.
Tuttavia sarebbe bene provare anche ad usare strumenti che sollecitano le domanda latente, come Facebook Ads o Google Display
Step 4: misurare la metrica

Il metodo più comune per validare lo smoke test è quello di inviare semplicemente il traffico generato alla landing page e vedere se compiono l'azione che hai immaginato.
Innegabilmente, questo è un metodo semplice ma efficace. Ma ci sono altri modi per misurare le metriche.
Per esempio puoi usare uno strumento come Crazy Egg per raccogliere dati sul comportamento dei tuoi visitatori e vedere che cosa fanno sulla landing page (puoi proprio vedere la registrazione di ciò che fanno)
Puoi anche fare un test A/B per confrontare le prestazioni della tua pagina con e senza la call to action o variando elementi significativi della pagina.
Infine puoi predisporre form o interviste per raccogliere feedback concreti sulla tua idea di prodotto dalla comunità di utenti.
L'obiettivo è testare il tuo prodotto nel maggior numero possibile di modi diversi. Sarete in grado di identificare i problemi e ottenere una maggiore comprensione del mercato, il che vi permetterà di concentrare i vostri sforzi sulla soluzione di questi problemi.
Esempi di smoke test
Per aiutarti in maniera pratica ho pensato di elencarti 3 esempi (tra 11 totali) che potresti usare per definire in maniera precisa il potenziale della tua idea imprenditoriale.
Smoke Test 1: Pre-Ordine
Crea un mockup del prodotto o dei prodotti che intendi vendere su un sito web. Da lì, il visitatore sceglie l'articolo o gli articoli che desidera acquistare e fornisce i propri dettagli utilizzando una sorta di modulo d'ordine.
Se l'utente completa e invia questo modulo, il test è superato e hai ottenuto la validazione dell'idea. Se stai testando le opzioni di prezzo, puoi richiedere loro di selezionare un livello di prezzo. Se vendi un prodotto fisico, chiedi le specifiche e la quantità.
Una volta che tutto è stato selezionato e inviato, imposta una notifica spiegando che avviserai il visitatore quando il prodotto sarà pronto. Ovviamente spiega che non accetterai il pagamento fino a quel momento, altrimenti potresti avere una casella di posta piena di reclami!
Smoke Test 2: Coming Soon
Crei una landing page che presenta il tuo prodotto e la sua proposta di valore insieme ai vantaggi che ne derivano, per convincere il tuo pubblico di riferimento ad acquistarlo.
La pagina "Coming Soon" contiene una CTA (Call to Action) che incoraggia i tuoi visitatori a completare un modulo di acquisizione e-mail, consentendoti di raccogliere gli indirizzi e-mail dei potenziali utenti. Questa tecnica ti consente di misurare il tasso di conversione tra numero di visitatori e registrazioni e-mail, nonché frequenza di rimbalzo e tempo di sessione.
Smoke Test 3: Video di Vendita
Crei un video che ti consente di spiegare la proposta completa del tuo prodotto in un formato di facile comprensione.
Questo video mira a fornire ai visitatori del tuo sito un riepilogo dettagliato di cosa è il tuo prodotto e cosa fa.
Per aiutarli ad avere una buona idea di ciò che intendi offrire, puoi utilizzare prototipi registrati e modelli incentrati sulle caratteristiche chiave del tuo prodotto. Per una maggiore comprensione, puoi creare diversi video esplicativi per diverse pagine di destinazione indirizzate a segmenti di pubblico unici per verificare quale funziona meglio.
Puoi misurare il numero di registrazioni, impressioni (osservazioni) e condivisioni e-mail.
Conclusione
In conclusione, mentre avere un sacco di idee è sicuramente una cosa positiva, è essenziale capire se anche il mercato li ritiene desiderabili. Perciò è cruciale testare la tua ipotesi di prodotto attraverso gli smoke test, per capire ciò che funziona e migliorare ciò che non attrae interesse.
Questi test ti aiuteranno a risparmiare tempo e denaro e ti daranno maggiori possibilità di successo.
Lo smoke test è un buon modo per capire se la tua idea di startup funzionerà e convalidare la tua idea di business prima di spendere troppi soldi e tempo su di essa. Questo ti farà risparmiare molto tempo e denaro che potrai usare per testare altre opportunità di business.
Non sai come procedere con il tuo test? Contattami!