Il Marketing Analyst, detto anche analista di mercato o ricercatore di mercato è la figura in azienda responsabile della ricerca di informazioni sul mercato di riferimento da una varietà di fonti e del loro utilizzo per prendere decisioni aziendali di marketing.
L'analista di marketing si assicura che i piani di marketing utili a conseguire gli obiettivi aziendali siano fondati su una solida base e possano fornire risultati.
E' coinvolti in tutti gli aspetti della comunicazione, compresa la pianificazione e il monitoraggio delle campagne, la valutazione delle azioni di marketing e il ritorno sulla pubblicità . E' anche coinvolto nella pianificazione e nello sviluppo del budget di marketing.
In questo articolo ti spiegherò perché l'esperto di analisi di mercato è così importante per la tua azienda (e cosa fare se invece vuoi diventarlo)
NOTA: Questo articolo è parte di una guida completa all'Analisi di Mercato. Quando hai finito di leggerlo torna qui e approfondisci la Guida. Oppure aprila ora in un nuovo tab e leggila dopo con calma.
Cosa fa un analista di marketing

Un ricercatore di mercato ha tra le sue responsabilità quelle di:
- Identificare il mercato di riferimento e l'opinione dei clienti riguardo a un prodotto.
- Creare e sviluppare strategie e piani di Marketing per sviluppare e implementare un prodotto nel mercato.
- Progettare il miglior prodotto possibile, il più attraente per il mercato di destinazione.
- Prendere decisioni strategiche che aiuteranno ad aumentare le vendite del prodotto.
- Creare nuovi prodotti e/o migliorare quelli esistenti
- Monitorare le prestazioni del prodotto e le tendenze del mercato
- Identificare i bisogni dei clienti, sia attuali che futuri.
- Pianificare la creazione di una rete di vendita
- Identificazione delle strategie per le vendita di prodotti aziendali
- Individuare possibili offerte e campagne di marketing per attrarre il target
- Presentazione di dati in forma grafica e comprensibile per investitori e consigli di amministrazione
Come si può intuire si tratta di una figura aziendale assolutamente strategica, perché un buon manager è in grado di anticipare ciò che il mercato vuole, capire come raggiungerlo e anche creare prodotti e servizi per soddisfare le richieste del mercato.
Le competenze di un analista di marketing

Quali competenze dovrebbe avere un analista di mercato? Ecco le principali:
- Capacità di comprendere il mercato: il principale obiettivo del ricercatore di mercato è comprendere alla perfezione il mercato di riferimento attraverso indagini di mercato che permettono di conoscere segmenti di mercato, volumi di vendita, efficacia delle campagne, azioni future da implementare.
- Competenze analitiche: è fondamentale la capacità di scomporre un problema nelle sue parti componenti e di analizzare queste parti individualmente. Questa è un'abilità di cui l'analista ha bisogno per prendere un problema e poi riassemblarlo in una soluzione.
- Buona capacità di lettura e interpretazione dei dati: L'analista deve passare attraverso enormi quantità di dati ed estrarre intuizioni da essi. È importante riconoscere le tendenze in grandi serie di dati.
- Eccellenza conoscenza delle teorie psicologiche: è fondamentale avere le basi su come i consumatori fanno scelte, il loro processo decisionale, i sistemi di credenze e le abitudini di acquisto ecc.
- Comprensione del funnel di acquisizione dei clienti e dei sistemi di lead generation: non basta fare analisi di mercato e indagini approfondite, bisogna anche avere una profonda conoscenza di come quei dati potranno essere utilizzati per generare visite, contatti, lead e vendite.
- Capacità di leggere ed elaborare un piano di marketing: con la relativa definizione di strategie e seguenti azioni di marketing
Altre competenze importanti sono:
- Eccellente acume commerciale
- Conoscenza delle tecniche di rilevazione dati statistici
- Buon intuito imprenditoriale
- Forti capacità di leadership
- Superiori capacità di comunicazione
- Capacità di lavorare in un team
- Pieno di risorse e innovativo
- Forti capacità informatiche
La maggior parte della gente pensa che i marketer siano persone creative che possono tirare fuori qualsiasi trovata pubblicitaria. In verità ogni volta che un marketer fa un azione ha prima analizzato ciò che altri marketer hanno fatto in passato...
...per capire cosa ha funzionato per loro e cosa non ha funzionato per loro.
Infatti il Marketing Analyst non è un creativo (o almeno non solo) ma più che altro una persona che basa le proprie strategie sui dati e sui numeri.
Gli analisti usano una vasta gamma di strategie per ricercare e analizzare il modo migliore per approcciare ogni situazione.

E' meglio un marketing analyst interno o esterno
Gli analisti di marketing sono una parte critica del team di un'azienda. Le loro competenze e conoscenze li rendono una parte vitale del processo decisionale e il loro ruolo assicura che la strategia di marketing di un marchio sia efficace.
Perciò può essere lecito domandarsi: è meglio avere questo esperto di analisi di marketing, questo ricercatore di mercato, assumendolo internamente all'azienda oppure delegando in outsourcing ad un professionista specializzato?
La risposta dipende dalle risorse dell'azienda, dalle sue dimensioni e dal tipo di attività che vuole avere.
- Quando si lavora in una start-up, la cosa migliore è effettuare internamente le analisi, facendosi seguire da un esperto.
- Se l'azienda ha già sviluppato un Brand o ha un pubblico ben definito, allora si dovrebbe pensare ad assumere un'agenzia esterna di ricerche di mercato.
- Se poi l'azienda è molto strutturata, in piena espansione ed ha budget sufficiente, l'ideale è assumere un ricercatore di mercato esperto, che possa integrare il management a 360°
Come diventare marketing Analyst
Se il tuo obiettivo è diventare un analista di marketing, ecco una lista di requisiti di base:
1. Devi essere curioso e sempre pronto a imparare.
2. Devi essere in grado di raccogliere e analizzare informazioni e confrontare diversi metodi di marketing per scoprire quale sia il più efficace.
3. Devi essere in grado di raccogliere e mettere insieme strategie in diverse aree di marketing come: comunicazione, ricerca di mercato, marketing operativo e marketing strategico, funneling, vendite, posizionamento di marca
Se sei interessato a diventare un analista, contattami, potrei avere la soluzione per te.
Conclusione
In sintesi, l'analista di marketing è un pensatore strategico, un forte comunicatore e un problem solver creativo.
Questo ruolo richiede la capacità di costruire e mantenere relazioni con colleghi e clienti, e di capire e rispondere alle loro esigenze e priorità .
Richiede anche capacità analitiche e quantitative. Comprendere gli obiettivi di business dell'azienda e come raggiungerli è un'abilità critica. L'analista deve essere in grado di lavorare sia indipendentemente che come membro del team.
Gli analisti di marketing sono uno dei professionisti più richiesti oggi, e c'è sicuramente una buona ragione per questo: senza una solida analisi di mercato non è possibile vendere.
NOTA: Questo articolo è parte di una guida Completa all'Analisi di Mercato, dove proseguiremo con concetti avanzati che ti guideranno nell'effettuare una Ricerca di Mercato perfetta